Incantevole Laos e Cambogia
- Laos
- Tour
Un tour che vi permette di esplorare i misteriosi templi e paesaggi mozzafiato della Cambogia e del Laos in 10 giorni. Dai villaggi galleggianti agli imponenti templi antichi, fino alle misteriose grotte del Buddha, questo viaggio vi porta alla scoperta delle meraviglie di questi due paesi incantevoli.
Leggi di piùUn tour che vi permette di esplorare i misteriosi templi e paesaggi mozzafiato della Cambogia e del Laos in 10 giorni. Dai villaggi galleggianti agli imponenti templi antichi, fino alle misteriose grotte del Buddha, questo viaggio vi porta alla scoperta delle meraviglie di questi due paesi incantevoli.
Destinazioni:
Arrivo all’aeroporto di Vientiane. Incontro con la guida. Trasferimento in centro città e sistemazione in hotel.
Visita delle più importanti attrazioni dell’attuale capitale del Laos, che comincia con il più antico tempio della città ovvero il Wat Sisaket con le sue migliaia di statuette in miniatura di Buddha e quello che una volta era il tempio reale di Wat Prakeo, che in passato custodiva la famosa immagine del Buddha Smeraldo, si ammirerà lo stupa di Thatluang, monumento dorato, simbolo del Paese ed oggetto di estrema venerazione e si prosegue poi verso l’imponente Patuxay, anche conosciuto come Arco di Trionfo di Vientiane. Pernottamento in hotel a Vientiane.
Continuiamo il nostro viaggio a Vang Vieng. Un modo suggestivo per iniziare la giornata è una passeggiata al vivace mercato centrale. Le scogliere calcaree e le valli che circondano il complesso turistico di Vang Vieng ospitano numerose grotte e caverne. La più famosa a Vang Vieng è la grotta di Tham Jang, che è stato utilizzata nei primi anni del 19° secolo in difesa contro gli invasori cinesi. Attraversiamo anche il fiume di Ban Huai Ngai, per raggiungere un piacevole villaggio dove possiamo conoscere i diversi stili di vita locali.
(Il viaggio oggi è di circa quattro-cinque ore, comprese le soste lungo il percorso).
Pernottamento a Vang Vieng.
Visitiamo il mercato centrale di Phonsavanh per guardare le diverse tribù della collina, vedremo persone che barattano e scambiano mercanzie. Lasciamo questa piccola città in direzione di Luang Prabang e, durante il tragitto, ci fermiamo a vedere le immagini del Buddha a Thampra, un sito di più di 200 anni; lungo la stada osserveremo diversi villaggi delle colline, abitati dalle tribù di minoranza etnica, i Hmong. Persone veramentecordiali che vi daranno il benvenuto nei loro villaggi. Dopo una sosta fotografica, continuiamo in salita, godendo dello splendido scenario naturale delle montagne, la foresta e del paesaggio circostante. Dopo un tè o pausa caffè presso la Sala Phoukhoun, dove i confini di Vientiane-Xiengkhouang-Luang Prabang si incontrano nella T-Junction, il viaggio ci porterà sulle regioni montuose, fino ad avvicinarsi a Luang Prabang.
Saliamo fino alla cima del Monte Phousi per una piacevole esplorazione del sacro stupa dorato e per ammirare la bella vista del tramonto sulla città e sul fiume Mekong. Da lì, esploriamo il mercato notturno, dove è possibile trovare un'ottima scelta di tessuti fatti a mano dalla tribù delle colline circostanti e la della popolazione locale di Luang Prabang.
Pernottamento a Luang Prabang.
Ci imbarchiamo su una barca per un viaggio piacevole sul fiume Mekong, fermandosi durante il tragitto a Ban Xang Hai per vedere la produzione e per assaggiare il vino di riso locale. Al momento di lasciare questo villaggio si passa attraverso lo splendido paesaggio montano e le misteriose Grotte di Pak Ou. Queste due grotte collegate sono piene di migliaia di statue di Buddha laccate in oro, di varie forme e dimensioni, portate qui dagli abitanti devoti del villaggio. Al termine dell’escursione in barca procediamo verso Ban Phanom, un piccolo villaggio, noto per la tessitura a mano.
Ci uniremo ai locali per fare l'esperienza di coltivazione del riso nei terreni agricoli. Potrete vedere e conoscere la tessitura del bambù, degli utensili da giardinaggio e persino dei fabbri. Sarete coinvolti nella piantagione manuale del riso a fianco dei nostri agricoltori. Dopo questa esperienza si prosegue verso la cima della cascata Kuang Xi, e, se vi sentite avventurosi, potrete chiedere alla vostra guida di portarvi fuori dal sentiero, alle piscine nascoste.
Pernottamento a Luang Prabang.
Dopo la prima colazione, visitiamo il Museo Nazionale (chiuso il martedì). Presso l'ex palazzo reale si osserva una bella collezione di manufatti che riflettono la ricchezza della cultura del Laos risalente ai tempi dei primi re fino all'ultimo sovrano. Il Museo Nazionale e il mercato centrale non sono da perdere.
Visitiamo lo stupa impressionante di Wat Visoun e il santuario di Wat Aham, Wat Mai. Continuiamo la visita di Luang Prabang con il tempio di Wat Xieng Thong, un magnifico capolavoro di architettura, che si annida tra il Mekong e il fiume Nam Khan. Le strutture del tempio sono decorate in vari modi con stucchi dorati, tra cui la porta principale che ha un meraviglioso “albero della vita”, mosaico sulla parete esterna.
Trasferimento all’aeroporto di Luang Prabang per il volo per Siem Reap. Trasferimento in centro città e sistemazione in hotel. Giornata libera per riposarvi o fare una prima scoperta della città.
Pernottamento a Siem Reap.
Ci addentriamo ulteriormente nel paesaggio rurale diretti al tempio piccolo ma bello di Banteay Srei. Questo tempio è in gran parte costruito in arenaria rosa, una pietra più dura che può essere più scolpita finemente e sopravvive meglio al logorio del tempo. Questa è l'occasione per scattare delle belle fotografie delle sculture chiare e dettagliate. Visita di Banteay Samre: le sue pareti di arenaria rosa sono decorate con sculture e bassorilievi, che sono tra le più interessanti che Angkor offre.
Viaggiamo indietro nel tempo verso una delle prime capitali della zona di Angkor, Hariharilaya, ora nota come Roluos. Iniziamo con una visita al tempio di mattoni di Lolei, originariamente posto su un'isola, al centro dell’Indratataka baray (serbatoio). Continuiamo per Preah Ko (vacca sacra), così chiamata in onore di Shiva, Nandin. Infine visitiamo Bakong, la prima delle montagne tempio, che in seguito divenne la firma del re Khmer. Si tratta di una piramide gigante con i punti cardinali contrassegnati da elefanti giganti. Per coloro che sono interessati, possiamo offrire una breve deviazione per il piccolo paese di campagna di Roluos, un mondo lontano da Siem Reap. Visitiamo il mercato nella piccola cittadina di Roluos prima di uscire in campagna per visitare una fattoria, per conoscere le tecniche di coltivazione che portano i prodotti della terra sulla nostra tavola.
Pernottamento in hotel a Siem Reap.
Dopo l'incontro con la nostra guida, ci trasferiamo ad Angkor Thom per visitare quello che è stato il capolavoro del re Jayavarman VII. Dopo l'occupazione di Angkor dal Chams 1177-1181, il nuovo re decise di costruire una fortezza inespugnabile nel cuore del suo impero, costruita per dare l’impressione al nemico di essere subito travolto dall'audacia di Jayavarman, all'arrivo alle porte della città.
La visita incomincia con il Tempio di Bayon. Al centro esatto di Angkor Thom, questa è un'espressione eccentrica del genio creativo e dell'ego del re più celebre della Cambogia. Le sue 54 torri sono tutte scolpite con le quattro facce di Avalokiteshvara (il Buddha della Compassione), ed alcune di esse hanno una vaga somiglianza con il re stesso. Queste teste colossali guardano in giù da ogni parte del tempio, ed esprimono potenza e controllo con un pizzico di compassione, proprio il mix necessario per mantenere il controllo su un vasto impero.
Continuiamo a visitare la Terrazza del re lebbroso. Questa piattaforma intagliata era il crematorio reale e la statua che in origine si pensava fosse il re lebbroso, ora si crede che possa essere Yama, il dio della morte. Proseguiamo lungo la Terrazza degli Elefanti, originariamente utilizzata come palco per il re per presiedere parate, spettacoli e sport tradizionali. All'estremità meridionale si trova il Baphuon, un tempo tra i più bei templi di Angkor, risalente al regno di Uditayavarman 1°, dell’ 11° secolo. A seguito di una ristrutturazione massiccia effettuata dai francesi, ora è è possibile visitarlo.
Visitiamo il Ta Prohm, divenuto famoso per il film "Tomb Raider". Il Ta Prohm è stato abbandonato alle intemperie, un ricordo che, mentre gli imperi salivano e decadevano, la forza della natura tumultuosa marciava lungo il tempio, incurante dei drammi della storia umana. Scoperto dall’ esploratore francese Henri Mouhout nel 1860, le radici degli alberi tentacolari qui stanno lentamente strangolando le pietre superstiti, perché l'uomo prima conquista la natura per creare, ma poi la natura riconquista l'uomo per distruggere ciò che ha creato.
Il tour continua verso la Madre di tutti i templi, l’Angkor Wat, che si ritiene essere il più grande edificio religioso del mondo. Questo tempio è la perfetta fusione di simbolismo e simmetria e una fonte di orgoglio e di forza per tutti i khmer. Costruito nel 12° secolo dal re Suryavarman II, questo è il più famoso tempio di Angkor. Ci avventuriamo nell’Angkor Wat per ammirare la sua magnificenza, dove i misteri dei bassorilievi ci svelano le storie della mitologia indù e dei fasti dell'impero Khmer.
Godetevi un'ora di massaggio ai piedi e passeggiate per la strada trafficata dove si possono trovare molti pub per drink o fare shopping al Mercato notturno di Angkor.
Pernottamento a Siem Reap.
Dopo la prima colazione partenza da Siem Reap per il Tonle Sap, percorrendo il lato orientale del lago. Arrivo a Kampong Phluk, la “foresta allagata”. Accessibile solo durante l'acqua alta, si visita in barca. Nelle vicinanze si trova un villaggio di pescatori, dove si possono anche imparare i metodi tradizionali di pesca, utilizzati da generazioni.
Viaggio su strada da Siem Reap a Phnom Penh (senza guida).
Al nostro arrivo a Phnom Penh si fa il check-in in albergo e tempo libero a disposizione per il resto della serata.
Pernottamento a Phnom Penh.
Visita al Palazzo Reale fatto costruire nel 1866 dai predecessori del re Norodom, la caratteristica più evidente del Palazzo in stile khmer è il suo splendido colore. Accanto al Palazzo Reale c’è la Pagoda d'Argento (Il tempio del Buddha di Smeraldo), dove c’è una grande esposizione di statue di Buddha che sono state decorate e realizzate con diamanti, smeraldi, oro e argento. Si prosegue con la visita al Museo Nazionale. Il caratteristico edificio rosso con una bella architettura Khmer, costruito nel 1917 contiene più di 5000 oggetti d'arte in pietra arenaria, bronzo, argento, rame, legno e altri. Segue visita al Monumento all'Indipendenza, che è stato costruito nel 1954 in ricordo della liberazione del Pese dai coloni francesi.
Il resto del pomeriggio sarà dedicato ad una visita alla famigerata prigione di Tuol Sleng (Genocide Museum) per una conoscenza degli anni dolorosi del periodo Khmer Rouge.
Continuiamo la visita al a Wat Phnom, tempio buddista situato nel centro della città di Phnom Penh. Fu costruito nel 1373 e si trova a 27 metri dal suolo. È la struttura religiosa più alta della città.
Ci fermeremo a Central Market, nel cuore di Phnom Penh. Il nome Khmer del mercato è Phsar Thmei, che si traduce in "nuovo mercato". Il mercato centrale fu costruito nel 1937 durante il periodo coloniale francese, in stile Art Deco, ed è dipinto di ocra brillante.
In serata tour in cyclo, per vistare la città. Questo tour rilassante ci dà una prospettiva diversa delle strade e dei monumenti della città.
Un'altra occasione per scattare foto è durante la crociera al tramonto sul Mekong e Tonle Sap River (1 ora), situati a "quattro braccia", dove il fiume Mekong incontra il Tonle Sap, prima di dividersi in rami di sfocio. La ciittà di Phnom Penh offre una posizione ideale per scoprire il possente Mekong a bordo di una barca in legno ben restaurata per una crociera di un giorno, per godere dei paesaggi incontaminati lungo il fiume e per visitare i villaggi tradizionali con le loro vecchie pagode sulle isole.
Pernottamento in hotel a Phnom Penh.
Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno. La camera è a disposizione fino a mezzogiorno.