Uruguay - Informazioni utili per il tuo viaggio
L'Uruguay è un paese dell'America del Sud, con capitale Montevideo.
L’Uruguay, con capitale Montevideo, è uno stato dell’America meridionale, bagnato a est dall’Oceano Atlantico. Si colloca su un ampio bassopiano in una zona di transizione tra la pampa argentina e i territori collinari del sud del Brasile. A ovest, il fiume Uruguay, da cui prende il nome lo stato, provoca spesso alluvioni nelle paludi circostanti. La zona costiera è infine pianeggiante e punteggiata da lagune.
Il punto più alto dell’Uruguay si trova sul Cerro Catedral, ma nel complesso il territorio non presenta grandi alture. La parte settentrionale è interessata da un clima subtropicale, che diviene temperato a sud, con condizioni simili a quelle di paesi mediterranei quali Italia e Spagna. Piove frequentemente durante tutto l’anno e il mese più piovoso è marzo.
A differenza di altri paesi dell’America latina, l’Uruguay non vanta una flora molto ricca e la maggior parte della fauna del paese si trova nei boschi e nelle praterie. Il patrimonio faunistico si è ridotto progressivamente ad esemplari di piccola taglia, tra cui gatti selvatici, armadilli e volpi.
Il sistema economico è piuttosto sviluppato se confrontato con quelli di altri stati della stessa area. Nonostante questo, la disoccupazione permane piuttosto alta e la povertà è in continuo aumento. Il settore principale è quello agricolo, basato prevalentemente sulla coltura di cereali, nello specifico riso, mais, orzo, frumento e sorgo. Un ruolo importante è svolto dall’allevamento, specialmente ovino e bovino, spesso gestito da grandi aziende, le “estancias”.
Le industrie si concentrano quasi esclusivamente nella capitale Montevideo e si specializzano soprattutto nella lavorazione di prodotti agricoli e ittici. Il 70% della popolazione attiva è però impiegata nel settore terziario: in particolare, il turismo è in continua crescita. L’Uruguay vanta però un triste primato: compare nella “lista grigia” dei “paradisi fiscali” secondo il rapporto Ocse del 2010.
Da non perdere è una visita alla capitale Montevideo, diversa dalle altre grandi città sudamericane per via della sua atmosfera tipicamente europea, frutto di un ingente fenomeno di immigrazione. Gli angoli più affascinati sono il porto, il centro storico e i mercati.
Merita una visita anche Colonia del Sacramento, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco perché il suo centro storico si è conservato in maniera sorprendente. E poi ancora, Punta del Este, con le sue spiagge mozzafiato e le numerossisime sorgenti di acque naturali disseminate in prossimità del fiume Uruguay che hanno permesso la formazione di diversi località termali, tra cui Arapey, Salto Grande, Dayman, San Nicanor e Almiron.